News

sui musei per bambini

Museo del giocattolo

Il Museo del giocattolo Piraino è una struttura privata collocata in un palazzo nobiliare del Settecento. Conserva una collezione di circa 400 giocattoli antichi e preziosi che risalgono a Ottocento e Novecento e provengono da tutta la Sicilia e da molti Paesi d'Europa. Tra gli arredi, ovviamente d'epoca, si trovano bacheche e vetrine con bambole di diverse fogge e materiali: in porcellana (dal 1850 al 1920), in cera, in cartapesta, in celluloide e automi dal 1700 al 1900. Inoltre, case di bambole con mobili e accessori, cavalli a dondolo, automobili a pedali e, infine, animali in stoffa o pelle. Il Museo è in via Consolare, 105 Bagheria (PA) tel. 091-943801/580008. E' aperto da martedi a venerdi con il seguente orario: 9.00-13.00/15.00-18.30. Sabato e domenica 9.00-13.00. Biglietto intero 4,00 euro, ridotto 2,00 euro (dai 4 ai 6 anni).

Museo del costume

Il Museo del costume Raffaello Piraino è un piccolo mondo tutto da scoprire. Tra abiti completi, corpini e manteaux, abiti popolari, uniformi militari e civili, abiti per bambini, abiti da cerimonia, si può raccontare ai bambini due secoli di storia siciliana tra il 1700 e il 1950. Il Museo del costume, anch'esso privato, è in via dell'Università, 54, tel. 091 329335 . E' aperto su richiesta info@museopiraino.it

Museo Internazionale delle Marionette

Famosissimo, il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino espone una raccolta di più di 3mila pezzi di pupi siciliani, burattini e marionette d'Europa e d'Oriente. Nello storico Palazzo Poiero trovate, inoltre, pezzi molto speciali, come marionette che arrivano dal Vietnam, una collezione di ombre cinesi in pergamena e legno e un'orchestra della Birmania scolpita in legno. Il Museo è in Piazzetta Antonio Pasqualino 5 (trav di Via Butera) tel. 091.328060. E' di proprietà privata ed è aperto dal lunedì al sabato 9.00-13.00; 14.30-18.30; domenica 10.00-14.00.

Museo di Paleontologia e Geologia

Infine, eccoci al Museo di Paleontologia e Geologia G. G. Gemmellaro, che svolge soprattutto attività didattica. Raccoglie 600mila reperti ordinati per collezioni dal paleozoico all'era quaternaria: invertebrati e resti di mammiferi, campioni di cristallo, collezioni di marmi e rocce. Di particolare rilievo Thea, uno scheletro di donna adulta del paleolitico superiore, e un cristallo di gesso con una bolla d'acqua del Mar Mediterraneo di 5 milioni di anni fa, unico esemplare al mondo. Il Museo è in c.so Tukory, 131 tel. 091.7041051. E' aperto da lunedì a sabato 9.30-13.30. L'ingresso è libero.

Altro su: "I musei di Palermo"

Siano e il Museo della Carrozza
Il Museo della Carrozza si trova a Siano, una frazione di Catanzaro. Tra le tante, si ammira la carrozza usata da Rossella O'Hara nel film "Via col Vento".
Museo Caproni di Trento
Il Museo Caproni di Trento, con un'originale struttura che riprende le linee di un hangar, espone la collezione di aerei e cimeli storici.
Giochi di fanciulli
Il quadro "Giochi di fanciulli" di Pieter Bruegel raffigura più di ottanta tra giochi e passatempi del 1500.
L'estate nell'arte
L'estate nell'arte: "Bambine che giocano sulla spiaggia", un quadro di Mary Cassatt.
Museo dello Strumento Musicale
Il Museo dello Strumento Musicale, a Reggio Calabria, custodisce ed espone circa ottocento strumenti musicali, sensibilizzando alla musica tutti i visitatori.
Museo della figurina
A Modena c'è un bellissimo museo dedicato alle figurine situato all'interno dell'azienda di Giuseppe Panini.