Saperne di più

i consigli degli esperti

Nel 2005 è stata approvata la legge che istituisce la Festa dei Nonni fissata per il 2 ottobre. Finalmente anche i nonni ottengono il meritato riconoscimento e una giornata interamente dedicata loro.
La scelta della data non è causale, il 2 ottobre infatti è il giorno in cui tradizionalmente si celebrano gli Angeli Custodi, protettori di grandi e piccini.
Le iniziative pensate per questa giornata sono numerose ed il loro scopo è promuovere la comunicazione tra differenti generazioni, fornendo delle opportunità di coinvolgimento per gli anziani per mettere in luce il loro importante ruolo di educatori, soprattutto in un contesto sociale come quello attuale, e di stimolarli ad una vita attiva, promuovendo momenti gratificanti da condividere con i nipoti, quali spettacoli musicali, teatrali, giochi e momenti culturali e sportivi.

Il Museo della Scienza di Milano organizza una giornata interamente dedicata ai nonni e ai loro nipoti (dai 3 anni). Sono in programma attività nei laboratori interattivi, visite guidate ai Trasporti aerei e spettacoli di teatro scientifico.

Indirizzo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Via S. Vittore 21 - 20123 Milano, telefono 02 485551.

Programma:

ore 14.30

  • La tecnica dell'affresco - i.lab Leonardo
  • Manipolando - i.lab Area dei piccoli
  • Visita guidata trasporti aerei

ore 15.30

  • Da buttare? Riusalo! - i.lab Materiali
  • Gara di robotica - i.lab Robotica

ore 16.30

  • Leonardo e la scrittura - i.lab Leonardo
  • Minestrone di colori - i.lab Area dei piccoli
  • Visita guidata trasporti aerei

ore 17.30

  • Da buttare? Riusalo! - i.lab Materiali
  • Gara di robotica - i.lab Robotica

Altro su: "Festa dei nonni"

Rimini, Un museo da paura
Lunedì 31 ottobre, in occasione di Halloween, il Museo degli Sguardi di Rimini riserva a bambini e ragazzi una serata di paura e divertimento.
Siano e il Museo della Carrozza
Il Museo della Carrozza si trova a Siano, una frazione di Catanzaro. Tra le tante, si ammira la carrozza usata da Rossella O'Hara nel film "Via col Vento".
Museo del calcio
Nel museo del calcio si possono ammirare vari cimeli tra cui palloni, scarpe magliette e gagliardetti, alcuni risalenti agli anni '20.
Il Museo del Duomo di Milano
Il Duomo di Milano simbolo della città, dispone di un Museo interattivo per grandi e bambini.
Cos'è per te la luce
La mostra, ospitata da Explora (Roma) fino al 26 settembre, è una raccolta d'idee sulla luce realizzate da giovani progettisti.
Il museo del pianoforte antico ad Ala
Ad Ala (TN), il Museo del pianoforte ripercorre la storia di questo strumento, dalle origini alla fine dell'Ottocento, con esemplari rari e prestigiosi.