Saperne di più
i consigli degli esperti
Il progetto, dell’Associazione Artistico Culturale AutOfficina con il coordinamento generale del Direttore del Museo Guttuso Dora Favatella Lo Cascio e Giovanni Battista Maria Falcone, prevede una serata di festa nella quale sarà possibile visitare quattro esposizioni studiate appositamente per questo evento.
Ogni artista, entrando in stretta relazione con i luoghi del Museo Guttuso, ne ha estrapolato dei legami forti abitandone lo spazio sia all’interno del complesso museale che nei corpi bassi della corte.
Nascono così quattro esposizioni curate da giovani critici.
Claudia Moscone per la mostra “La Memoria e l’Invenzione” di Filli Cusenza, Giorgia Lo Piccolo per la mostra “Scritture, Torri di Babele e altre Icone perdute” di Nicolò D’Alessandro, Antonella Marino per la mostra “Chapeau - 25 fps.” di Toni Rizzo, mentre Andreas Krase è il curatore dei saggi critici del volume della mostra “De Dulcedine in Infinitum. Sulla luce e il tempo. Una ricerca fotografica” di Giovanni B. M. Falcone.
In tale occasione verrà riaperta la sezione permanente del Cartellonismo Cinematografico, donazione dei fratelli Filippo, Giovanni e Vincenzo Lo Medico, che ospita locandine e manifesti delle più illustri firme della cartellonistica italiana.
In allegato alcune immagini della mostra di Filli Cusenza.
Le installazioni potranno essere visitate sino al 31 Ottobre 2010 tutti i giorni feriali e festivi, lunedì escluso, dalle 9.30-14.00 e dalle ore 15.00 alle 19.30, 15 agosto chiuso.
Villa Cattolica- Museo Guttuso- via Rammacca, 9 (SS 113) 90011 Bagheria PA www.museoguttuso.it - infoautofficina@gmail.com
Altro su: "Una notte d'agosto al museo Guttuso"
- Ecomuseo Crumière a Villar Pellice
- l'Ecomuseo Crumière, da ex fabbrica oggi è un museo interattivo per grandi e bambini.
- Rimini, Un museo da paura
- Lunedì 31 ottobre, in occasione di Halloween, il Museo degli Sguardi di Rimini riserva a bambini e ragazzi una serata di paura e divertimento.
- Museo della calzatura di Vigevano
- Il Museo della Calzatura di Vigevano è la meta giusta per una gita fuori porta con bambine e ragazze adolescenti.
- Museo della figurina
- A Modena c'è un bellissimo museo dedicato alle figurine situato all'interno dell'azienda di Giuseppe Panini.
- Il museo del pianoforte antico ad Ala
- Ad Ala (TN), il Museo del pianoforte ripercorre la storia di questo strumento, dalle origini alla fine dell'Ottocento, con esemplari rari e prestigiosi.
- Siano e il Museo della Carrozza
- Il Museo della Carrozza si trova a Siano, una frazione di Catanzaro. Tra le tante, si ammira la carrozza usata da Rossella O'Hara nel film "Via col Vento".