Saperne di più
i consigli degli esperti
Il tema di questa edizione sarà il confronto culturale - l'amore per la lettura, il desiderio di scoprire ancora appassionate rappresentazioni del mondo - attraverso un filo d'arianna volto a fare crescere le idee e gli autori stessi. Non a caso, in controtendenza rispetto a ogni logica sensazionalistica, il «Festivaletteratura 2010» metterà al primo posto «Scritture Giovani», progetto che ha già avuto tra i suoi protagonisti scrittori come Valeria Parrella, Davide Longo, Flavio Soriga, prima della loro consacrazione editoriale, e che quest'anno ospiterà Dora Albanese, Catrin Dafydd, Stefania Mihalache e Clemens Setz. Torneranno poi a Festivaletteratura il portoghese David Machado e il gallese Cynan Jones, che proprio grazie a questo progetto, hanno trovato un editore italiano.
A questa serie di incontri con autori da scoprire, si affiancherà poi un cantiere di orientamento al mondo dell'editoria e delle professioni legate alla scrittura, destinato a giovani aspiranti scrittori al di sotto dei 27 anni. Il primo cantiere - che si è tenuto extra festival tra febbraio e aprile - ha visto la partecipazione di 11 ragazzi provenienti da tutta Italia, che racconteranno la loro esperienza nello spazio di «Scritture Giovani», aperto per la prima volta nella centrale Piazza Leon Battista Alberti.
Non mancheranno però a «Festivaletteratura 2010» neanche i grandi nomi della letteratura internazionale. I premi Nobel Vidiadhar S. Naipaul e Seamus Heaney sono tra gli ospiti più attesi della prossima edizione, insieme all'autore di spy-story Frederic Forsyth, al poeta e narratore statunitense Edmund White, allo scrittore e illustratore per ragazzi Tony Ross, nonchè a John Berger, Joseph O'Connor, Azar Nafisi, Hanif Kureishi che torneranno a Mantova dopo alcuni anni.
Ad Amos Oz, anch'egli gradito ritorno a Festivaletteratura, è dedicata la retrospettiva di quest'anno. Con la stessa formula sperimentata con successo lo scorso anno per Amitav Ghosh, verrà ripercorsa in tre incontri l'intera opera dello scrittore israeliano.
La biglietteria del Festival (Loggia del Grano della Camera di Commercio – via Spagnoli) è aperta da mercoledì 1° settembre a martedì 7 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (domenica 5 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00); da mercoledì 8 settembre a sabato 11 settembre dalle 9.00 alle 20.00 con orario continuato; domenica 12 settembre dalle 9.00 alle 17.00 con orario continuato.
Altro su: "Festival della letteratura Mantova 2010"
- Il gufo che aveva paura del buio
- "Il gufo che aveva paura del buio" narra la storia di Plop, un gufetto che, contrariamente alla sua natura, ha paura del buio.
- Shadowhunters - Città di vetro
- "Città di vetro" è un bestsellers della letteratura per ragazzi. Fantasia, sentimenti, intrighi e magia sono gli ingredienti del libro di Cassandra Clare.
- Hotel della chitarra blu
- Per i baby musicisti questo libro della serie "Alla scoperta degli strumenti" fa conoscere quello che c'è da sapere sugli elementi che compongono un'orchestra.
- Camomilla e la luna
- Le illustrazioni sono state realizzate tutte con la stoffa.
- Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
- "Educare alla legalità, suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti" aiuta a parlare ai giovani delle regole di una società civile.
- Topo Tip non vuole andare all'asilo
- "Non voglio andare all'asilo! Voglio stare con la mamma!" Come andrà a finire il capriccio del nostro piccolo amico?