Libri e riviste
per bambini
TITOLO: Il giocoliere di parole
AUTORE: Alberto Diamante
EDITORE: Cima
ETA' DI LETTURA: dai 7 anni
Nato prima di tutto per la voglia di un padre di condividere delle belle storie con il proprio bambino, "l giocoliere di parole" si distingue dalle normali favole raccontate solitamente prima della nanna, perché l'autore le compone in rima.
Si tratta non tanto di poesie, quanto di veri e propri racconti in rima che permettono ai più piccoli di godere delle avventure descritte, ma anche di ricordarle con semplicità, grazie proprio ad uno stile ed un linguaggio pensati per loro.
Attraverso la poesia in rima l’autore riesce a raccontare ogni aspetto della realtà che ci circonda a partire dal viaggio intrapreso da una formichina che tocca tutti i luoghi del mondo, passando per la produzione del miele, fino al vino novello utilizzando la fantasia e le parole come fossero gli ingredienti naturali per trascinare e trasportare grandi e piccini in un mondo che dopo la lettura sembra aver acquisito un colorito brillante e sembra aver perso per sempre il grigiore della quotidianità.
Altro su: "Il giocoliere di parole"
- La Befana cambia look
- la Befana, proprio durante i giorni del grande lavoro decide di rinnovare il suo look.
- Anche i Pink Floyd possono sbagliare
- Una storia segnata dallo scontro reale con la società, da una concretizzazione di pulsioni violente finora solo immaginate dallo stesso protagonista, Lorenzo.
- L'oceano è la nostra casa
- L'oceano è la casa delle tartarughe, dei cavallucci marini, dei pesci dai mille colori... ma è anche la casa dei bambini.
- Il cerchio dei tre fratelli
- "Il cerchio dei tre fratelli" è una piccola, deliziosa storia che aiuterà bambini di cultura diversa a conoscersi, a capirsi e a stare insieme da amici.
- Il mondo di Teo
- Un protagonista un po’ pasticcione e imbranato con cui è facile immedesimarsi e a cui voler istintivamente bene fin da quando si apre il libro.
- Fango su e fango giù
- Per superare la paura bisogna andare fino in fondo: giù, più giù, dritto dentro il fango e poi risalire.