Saperne di più
i consigli degli esperti
A Reggio Calabria il Museo dello Strumento Musicale, oltre ad esibire ed esporre strumenti musicali di provenienza mondiale, organizza diverse attività ricreative e di studio atte a valorizzare il suo ingente patrimonio musicale. Il Museo ospita circa ottocento strumenti musicali, suddivisi nelle cinque famiglie stumentali di idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni e meccanico-elettrici. Inoltre sono presenti strumenti di origine etnica, quelli legati alla tradizione popolare e alla tradizione "colta" occidentale. Scopo del museo è di conservare e valorizzare gli strumenti e allo stesso tempo studiarli. Nonostante il Museo abbia avuto origine nel 1994, l'apertura al pubblico si è verificata solo nel 1997 determinando così l'inizio di attività collaterali, come l'uso del laboratorio liuteria, o come lo studio e la ricerca in biblioteca anche con mezzi multimediali moderni. Interessanti sono i progetti che il Museo porta avanti: il progetto "Griot", ossia laboratori musicali condotti dal Griot Baba Sissoki in cui i partecipanti conoscono, suonano la musica africana e la mixano alla musica calabrese. Diversamente il progetto "Kordax" organizza incontri sul territorio che trattano di argomenti comuni come la danza della tradizione reggina. Infine il progetto "Viddhaneddha" che si concentra sul ballo come elemento di sano divertimento, di occasioni di incontro, di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni più autentiche ed antiche del territorio calabrese, specie la provincia reggina. Il Museo collabora e ha collaborato con scuole elementari e medie con l'intento di avvicinare i più piccoli alla musica ed educarli alla produzione musicale propria e di altre culture. Le visite guidate sono indirizzate principalmente alle scolaresche ma anche a gruppi individuali come famiglie con bambini. Il Museo opera anche in ambito sociale coordinando sedute di musicoterapia, singole o di gruppo, condotte da professionisti.
Info:
Museo dello Strumento Musicale
Indirizzo Viale D.Genoese Zerbi (pineta) -89123- Reggio Calabria
tel/fax: 0965 893233
link: www.mustrumu.it
Altro su: "Museo dello Strumento Musicale"
- Il museo del pianoforte antico ad Ala
- Ad Ala (TN), il Museo del pianoforte ripercorre la storia di questo strumento, dalle origini alla fine dell'Ottocento, con esemplari rari e prestigiosi.
- Il Museo della musica di Venezia
- Venezia, Campo San Maurizio, nell'omonima chiesa sconsacrata, il Museo della musica.
- Il Museo del Duomo di Milano
- Il Duomo di Milano simbolo della città, dispone di un Museo interattivo per grandi e bambini.
- Festa dei nonni
- Il 2 ottobre si festeggiano i nonni ed è anche il giorno in cui tradizionalmente si celebrano gli Angeli Custodi, protettori di grandi e bambini.
- Fabriano
- Il Museo della carta e della filigrana non poteva che nascere a Fabriano, città che più di ogni altra lega il suo nome a quello della carta.
- Cos'è per te la luce
- La mostra, ospitata da Explora (Roma) fino al 26 settembre, è una raccolta d'idee sulla luce realizzate da giovani progettisti.