News

Info e notizie sul cinema per bambini

Dal 15 ottobre 2011 inizia la stagione 2011/2012 del teatro dell'Angelo di Roma dedicata ai bambini: "NONNO, MI PORTI A TEATRO ?", in scena tutti i sabati alle ore 15,30 e le domeniche alle ore 11.00.

Una nuova avventura sta per iniziare piena di favole e di racconti fantastici della migliore tradizione. Tutte in compagnia di attori bravissimi e simpaticissimi della compagnia stabile del Teatro dell'Angelo di Antonello Avallone.

Il primo spettcolo previsto nel calendario è Pierino e il lupo la favola più famosa del mondo nella coivolgente interpretazione di Antonello Avallone

Pierino e il lupo è un'opera del compositore russo Sergej Prokof'ev, scritta nel 1936 dopo il suo ritorno nell'Unione Sovietica. È una storia per l'infanzia, costituita da musica e testo di Prokof'ev, narrata da un narratore e accompagnata da un'orchestra.Pierino è un bambino coraggioso che ha degli amici animali: un'anatra, un uccellino ed un gatto. Un giorno decide di cacciare un lupo malvagio e affamato che si aggira nei boschi, ma il suo nonno brontolone gli impedisce di svolgere tale impresa perché è pericolosa. Pierino dapprima non gli da ascolto, poi il nonno lo trascina nel giardino e chiude il cancello per impedire a Pierino di uscire. Da lì vede il gatto che cerca di cacciare il povero, vivace uccellino che si rifugia sui rami di un grande albero mentre l'anatra si fa una nuotatina. In quel momento arriva il lupo, ed il gatto raggiunge l'uccellino sull'albero. L'anatra, presa dal panico va sulla riva del lago e viene mangiata dal lupo, che non la mastica nemmeno. Pierino assiste alla scena e mentre l'uccellino svolazza davanti al lupo per distrarlo. Poi sempre l'uccellino va ad avvertire i cacciatori e gli dice che Pierino sta per essere mangiato dal lupo, nel frattempo Pierino ha ucciso il lupo e poi prende una robusta corda che lega alla coda del lupo, mentre l'altro pezzo di corda lo annoda ad un ramo dell'albero. Il lupo è morto grazie all'astuzia e coraggio di entrambi. In quel momento arrivano i cacciatori a suon di spari. Pierino però fa notare a loro che il lupo ormai è sconfitto e tutti insieme fanno un corteo trionfale. Anche l'anatra c'è, perché era viva nella pancia del lupo che non l'aveva masticata.

Per info: www.teatrodellangelo.it
 

Altro su: "Il teatro dell'Angelo di Roma presenta: "Nonno, mi porti a teatro?""

Visitare la mostra di Matisse con i bambini
Mamma Cult organizza visite per bambini alla mostra di Matisse che si svolge alle Scuderie del Quirinale di Roma.
"Per divertirsi basta un clic"
A Roma, nell'ambito del laboratorio "Per divertirsi basta un clic", il 28 febbraio si svolgerà "colore e non colore_il bianco e nero".
Parco Nazionale del Circeo (Lt)
L'Istituto Pangea invita bambini e ragazzi a scoprire il patrimonio ambientale, storico e culturale del Parco Nazionale del Circeo.
Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino
Fino al 20 gennaio, potete portare i bambini a visitare la mostra "Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino" che è stata organizzata a Roma.
Visita giocosa per famiglie a squadre al Museo dell'Ara Pacis di Roma
Sabato 21 febbraio, trascorrete la giornata all'Ara pacis di Roma alla scoperta di tutti i segreti di questo eccezionale monumento.
Riusiamo l’ambiente
Da domenica 15 giugno a domenica 7 settembre, tutte le domeniche pomeriggio a Villa Ada laboratori sul riuso per bambini dai 5 ai 12 anni.