Libri e riviste

per bambini

TITOLO: E ora andiamo felici all'asilo?

AUTRICE: Ilaria Sacchetti

EDITORE: youcanprint

Per la prima volta con l'entrata nella scuola dell'infanzia, il piccolo si troverà ad essere parte attiva di una sorta di macrosocietà, dove dovrà rispettare delle regole, convivere con altri bambini dalle esigenze diverse dalle sue e rapportarsi a nuove figure di adulti. E' inoltre in questa fase che, per la prima volta in modo autonomo, gestirà il suo corpo e le sue azioni, imparerà a recarsi in bagno da solo ed a relazionarsicon il corpo insegnante, basandosi sulle sue forze.

Come appare chiaro, l'inserimento alla scuola materna per il bambino, costituisce quindi una fase di grande cambiamento delle abitudini e dei punti di riferimento.

Questa piccola guida vuole fornire pochi e pratici consigli per accompagnare il bambino in questa delicata fase di transizione e crescita, che lo porterà alla crescita dell'autonomia.

In queste pagine viene data molta importanza ai genitori, o a chi per loro accudisce il bimbo, in quanto essi possono essere in grado, mettendo in atto le opportune strategie, di favorire l'inserimento del piccolo presso la scuola materna.





 

Altro su: "E ora andiamo felici all'asilo"

Hotel della chitarra blu
Per i baby musicisti questo libro della serie "Alla scoperta degli strumenti" fa conoscere quello che c'è da sapere sugli elementi che compongono un'orchestra.
Innamorata di un angelo
"Innamorata di un angelo" è una favola moderna, travolgente e ironica, che intreccia il sorprendente e l'inaspettato.
Il mondo di Teo
Un protagonista un po’ pasticcione e imbranato con cui è facile immedesimarsi e a cui voler istintivamente bene fin da quando si apre il libro.
La strada di Miro
La strada di Miro è un testo di dolce e poetico e le illustrazioni di Antonio animano il mondo in cui Miro pedala con la sua bicicletta creando suggestive atmos
Ninne nanne e filastrocche della tradizione italiana
I racconti sono per i bambini un universo di fantasia nel quale immergersi completamente.
Il più furbo
Ci sono fiabe molto cruente o spaventose, che però attirano i piccoli, come per esempio quelle che parlano del "lupo cattivo".